ABBIGLIAMENTO INVERNALE TREKKING PER LE NOSTRE CIASPOLATE


🧩 1. Il Sistema a Strati: la regola d’oro
"non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento" Robert Baden-Powell
Il principio base dell’abbigliamento da trekking invernale è quello dei tre strati:
➡️ Strato 1: intimo termico (base layer)
Funzione: mantenere la pelle asciutta.
Materiali consigliati:
lana merino
sintetici tecnici (poliestere, polipropilene)
Evita il cotone: assorbe l’umidità e ti fa sentire freddo.
➡️ Strato 2: pile e piumino (mid layer)
Funzione: creare calore trattenendo l’aria calda.
Scelte comuni:
pile di diverso spessore (microfleece, fleece 200/300)
giacche piumino sintetiche (Primaloft, ecc.)
Il mid layer si adatta alle condizioni: più freddo = maggiore isolamento.
➡️ Strato 3: guscio esterno (shell)
Funzione: proteggere da vento, neve e pioggia.
Dev'essere:
impermeabile
traspirante
antivento
Materiali più noti: Gore-Tex o membrane equivalenti.
❄️ 2. Pantaloni da trekking invernale
I pantaloni devono essere:
antivento
caldi
idrepellenti
In condizioni molto fredde, si può aggiungere un intimo termico sotto.
Evita jeans o pantaloni in tessuto non tecnico: diventano rigidi e non isolano.
🧤 3. Accessori fondamentali
🧤 Guanti
Meglio usare due strati: guanto sottile + guanto pesante impermeabile. (DA SCI)
Le mani sono tra le prime parti del corpo a raffreddarsi.
🧦 Calze
Scegli calze:
in lana merino o tecniche
🎩 Berretto lana o pile
Trattiene fino al 30% del calore corporeo.
🧣 Buff o scaldacollo
Protegge gola e volto dal vento gelido.
🥾 4. Scarpe invernali da trekking
Le scarpe devono essere:
impermeabili (Gore-Tex o simili)
con una buona rigidità per neve o fondi duri (ALPINISMO)
Anche se con le ciaspole si galleggia sulla neve puoi considerare anche ghette per tenere asciutta le caviglia
👓5. Maschera da sci e occhiali protettivi UV
Spesso sottovalutata, la maschera da sci è un accessorio molto utile nel trekking invernale, soprattutto in presenza di vento forte, neve, oppure durante percorsi in quota esposti alla luce intensa.
Perché usarla?
Protegge gli occhi da neve, ghiaccio e raffiche di vento gelido.
Riduce l’abbagliamento dovuto alla luce riflessa dalla neve (effetto albedo).
Previene irritazioni e lacrimazione quando si cammina in ambienti molto freddi.
Garantisce una visione nitida anche in condizioni di meteo variabile.
La maschera è particolarmente utile su crinali esposti e in zone aperte dove il vento può creare neve sollevata (“spindrift”).
🎒 6. Altri elementi utili
Zaino con copri zaino impermeabile
Capi di ricambio (maglia e calze in auto)
Thermos con bevanda calda
Telo termico per emergenze
Crema solare
Scaldamani elettrici o chimici


