two person walking towards mountain covered with snow

COSA PORTARE IN MONTAGNA

Cosa portare in montagna per un’escursione guidata: abbigliamento e zaino ideale

Quando si parte per un’escursione guidata, preparare l’equipaggiamento giusto è fondamentale: aiuta a seguire il gruppo senza difficoltà, a muoversi in sicurezza e a godersi l’esperienza senza stress. In questa guida trovi cosa portare in montagna, come vestirti in estate, autunno e primavera, e cosa prevedere se l’uscita si svolge all’alba o al tramonto, quando in quota la temperatura scende rapidamente.

"Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento" Robert Baden-Powell

1. Abbigliamento: come vestirsi in montagna per un’escursione guidata

🟢 La regola base: vestirsi a strati

In montagna il meteo cambia spesso e il ritmo del gruppo può alternare tratti lenti e tratti più intensi. Per questo l’abbigliamento a strati è sempre la soluzione migliore:

Strato 1 – Maglia tecnica traspirante

Allontana il sudore dalla pelle ed evita il raffreddamento.

Strato 2 – Pile o mid-layer leggero

Perfetto per le soste o i tratti più ventilati.

Strato 3 – Giacca antivento/impermeabile (guscio)

Fondamentale sempre, anche in estate!!

2. Scarpe: il punto più importante!! 🥾

Per un’escursione guidata servono:

  • Scarponcini da trekking con buona suola e grip

  • Battistrada adatto a sentieri sterrati

  • Calze tecniche anti-attrito

Evita sneakers o suole lisce: sono pericolose su terreno sconnesso.

3. Come vestirsi in estate ☀️

In estate le temperature possono essere alte, ma l’escursione guidata prevede pause, passaggi all’ombra e vento in quota.

  • Maglia tecnica leggera (NO cotone)

  • Pantaloni da trekking tecnici leggeri

  • Cappello protezione UV con visiera

  • Occhiali da sole UV

  • Giacca windproof sempre nello zaino

4. Come vestirsi in autunno 🍁

L’autunno porta escursioni con colori spettacolari, ma anche aria più fresca.

  • Maglia tecnica manica lunga

  • Pile o micropile medio

  • Guscio impermeabile (vento e pioggia possibili)

  • Pantaloni lunghi tecnici

  • Cuffia

  • Guanti leggeri o da sci

  • Occhiali da sole UV

Se si parte presto o si rientra tardi, meglio avere uno strato caldo aggiuntivo.

5. Come vestirsi in primavera 🌱

La primavera è la stagione più variabile.

  • Maglia tecnica traspirante

  • Mid-layer più consistente (pile medio)

  • Guscio antivento e impermeabile

  • Pantaloni lunghi tecnici

  • Guanti leggeri e copricapo per il vento

  • Occhiali da sole UV

6. Alba e tramonto in quota: cosa aggiungere 🌄❄️

Indipendentemente dalla stagione (inverno escluso):

  • Piumino leggero o giacca imbottita

  • Guanti da sci

  • Cappello caldo

  • Thermal layer sottile (se sei freddoloso/a)

  • Telo o seduta isolante per le pause lunghe

  • Occhiali da sole UV

7. Cosa mettere nello zaino 🎒

🎒 Obbligatorio

  • Acqua (minimo 1–1,5 L, più in estate)

  • Snack o pranzo al sacco

  • Giacca impermeabile

  • Strato caldo di riserva

  • Coprizaino antipioggia

  • Torcia frontale (specialmente per alba/tramonto)

  • Crema solare e stick labbra

  • Fazzoletti + sacchetto per i rifiuti

🎒 Consigliato

  • Bastoncini da trekking

  • Mini kit di primo soccorso

8. E per l’inverno? ❄️

L’equipaggiamento invernale merita un approfondimento dedicato alle nostre ciaspolate.

👉 CLICCA QUI

Conclusione

Capire cosa portare in montagna per un’escursione guidata non è complicato: basta scegliere l’abbigliamento giusto per la stagione, prevedere uno strato caldo in più per l’alba e il tramonto e organizzare lo zaino con l’essenziale. Con l’attrezzatura corretta potrai seguire il gruppo in sicurezza e goderti davvero il percorso!

three person hiking on mountain

VIENI CON NOI!

person standing on gray rock
person standing on gray rock